Attacchi cyber alle aziende: cosa sapere e come affrontarli | MB Time
16814
post-template-default,single,single-post,postid-16814,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.6.2,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Attacchi cyber alle aziende: cosa sapere e come affrontarli

11 Giu Attacchi cyber alle aziende: cosa sapere e come affrontarli

Il 21 maggio si è tenuto a Modena un evento di grande rilievo per il panorama italiano della cybersecurity, intitolato “Attacchi informatici alle aziende modenesi: sfide, strategie di protezione e quadro normativo”. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha riunito esperti, rappresentanti delle istituzioni e imprenditori per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la protezione dei sistemi informatici aziendali.

Una fotografia aggiornata delle minacce

Durante l’evento è emerso con chiarezza come le aziende modenesi, in particolare le PMI, siano sempre più esposte ad attacchi informatici, spesso mirati e sofisticati. Dai ransomware agli attacchi di phishing, i criminali informatici adattano le loro tecniche in base alle vulnerabilità del territorio. I relatori hanno sottolineato l’importanza di una conoscenza approfondita delle minacce e della condivisione di buone pratiche per contrastarle efficacemente.

Strategie di protezione: tecnologie e formazione

Una delle chiavi per rafforzare la difesa aziendale è rappresentata dalla formazione continua. Non si tratta solo di dotarsi delle tecnologie più avanzate, ma anche di istruire il personale su comportamenti virtuosi e sui rischi legati alla sicurezza digitale.

È fondamentale l’adozione di un approccio integrato che includa:

  • la segmentazione della rete aziendale

  • l’uso di strumenti di monitoraggio in tempo reale

  • policy di backup regolari e sicure

  • programmi di aggiornamento costante per i software utilizzati.

Il ruolo delle istituzioni e della normativa

Tra gli interventi più apprezzati, quello del Prefetto Milena Rizzi ha messo in evidenza il ruolo delle istituzioni nella prevenzione e gestione degli attacchi. La normativa nazionale ed europea è in continua evoluzione, e conoscere obblighi, responsabilità e opportunità normative è oggi essenziale per chi gestisce un’impresa.

Conclusioni

Ancora una volta è stato ribadito quanto sia vitale creare una cultura della sicurezza informatica a tutti i livelli aziendali. Per affrontare le sfide attuali e future, è necessario investire in tecnologie, competenze e collaborazioni. Solo così sarà possibile garantire un ambiente digitale più resiliente, anche per le realtà economiche più piccole.

Per rivedere gli interventi:
Video integrale → YouTube Camera di Commercio di Modena

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.